[english version below]
L’avete mai vista la lavastoviglie che è anche un orto? Sapete come si fa la carta con la cacca dell’elefante? E, a proposito di elefanti, pensate davvero che abbiano paura dei topolini? Volete scoprire i segreti delle bacchette magiche di Mr Ollivander e anche cosa ci facciano i restauratori coi fichi d’india?
Tutto questo e molto di più alla Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Frascati, centro nevralgico, insieme alla Capitale, tra le 19 località da Parma a Palermo, da Matera a Carbonia, che ospitano LEAF – acronimo per heaL thE plAnet’s Future, cura il futuro del pianeta – e i suoi circa 400 eventi coordinati da Frascati Scienza.
Aperte da oggi le prenotazioni online per le iniziative in tutte le località italiane coinvolte: il programma, ben diviso tra eventi per tutti e eventi dedicati alle scuole, consente di scegliere località, giorno, target, organizzatore (tra gli oltre 30 partner). A partire dal 18 settembre, con l’evento di lancio Scienza in gioco all’ex Cartiera latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, in cui si esploreranno i quattro mondi ispirati ai videogiochi (Biodiversiland, Castello di Zero Pollution, Regno dell’Economia Circolare, Antro dei Cambiamenti climatici), inizia una settimana di divertimento scientifico per tutti (scarica qui il comunicato stampa completo)
Anche per quest’anno FVA-New Media Research, nel contesto dei progetti BIOVOICESe Transition2Bio, sarà presente con attività online e in presenza, hands-on labs per bambini e adulti tantissime altre curiosità sulla bioeconomia e i prodotti bio-based.
Ecco di seguito gli eventi con i link a cui è necessario iscriversi per la partecipazione:
> Sabato 18 Settembre 2021: Scienza in Gioco – super researchers per il futuro del pianeta
Dalle ore 14:30 alle ore 20:30
@ ex-Cartiera Latina – via Appia antica 42 – Roma, IT
Il Regno dell’Economia Circolare
Il boss di fine livello non è certo un tartarugone con gli aculei sul guscio, né una bomba con le zampette. È l’accumulo dei rifiuti, che aumenta ogni anno di più! Ma c’è un power-up che possiamo utilizzare: l’economia circolare!
Vieni a scoprire come sia possibile prendere gli scarti dell’industria del latte e trasformarli in plastica, o utilizzare gli sfalci dell’agricoltura per produrre giocattoli, vestiti e cosmetici.
In questo Regno non esistono più i rifiuti: solo materie prime seconde!
> Giovedì 23 Settembre 2021 e Venerdì 24 settembre 2021: Piccoli Scienziati alla scoperta della Bioeconomia!
Dalle ore 11:00 alle ore 12:00
@ online
– Dai 6 agli 8 anni (Scuola primaria primo ciclo)
– Dai 9 agli 11 anni (Scuola primaria secondo ciclo)
> Giovedì 23 Settembre 2021: Corso per docenti della scuola dell’infanzia o primaria: Insegnare la bioeconomia circolare ai più piccoli
Dalle ore 16:15 alle ore 18:15
@ online
Il seminario per i docenti delle scuole primarie proposto nell’ambito dei progetti Europei Biovoices e Transition2Bio ha come obiettivo quello di aumentare la conoscenza della bioeconomia e dei prodotti bio-based. La bioeconomia riguarda la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la conversione di queste risorse, così come di quelle provenienti dal ciclo di gestione dei rifiuti, in prodotti ad alto valore aggiunto, come prodotti alimentari, mangimi, prodotti bio-based, bioenergia, ecc.
Grazie alla partecipazione di ricercatori ed esperti, il corso illustrerà ai docenti che cosa si intende per bioeconomia e quali sono i prodotti bio-based, in maniera tale da fornire loro strumenti e materiali da poter riutilizzare con i propri alunni. Infine, verrà presentato il libro per bambini “Scopriamo la Bioeconomia”, realizzato dal progetto Biovoices, e alcuni semplici esperimenti contenuti nel volume da poter replicare con le proprie classi.
I docenti partecipanti riceveranno una copia del libro per ogni alunno della loro classe.
> Venerdì 24 Settembre 2021 e Sabato 25 Settembre 2021: Il Bioeconomy Village
Dalle ore 17:00 alle ore 23:59
@ Frascati Scienza
Cos’è la Bioeconomia? Quali sono i prodotti di origine rinnovabile di uso quotidiano? È possibile fare scelte più sostenibili per l’ambiente e per la nostra salute, sostituendo i prodotti derivati dal petrolio?
I prodotti di origine naturale possono rispondere a queste domande.
Quello che è considerato un rifiuto o uno scarto può essere una grande risorsa per l’economia circolare e per la bioeconomia: tessuti provenienti dai fondi di caffè, carta dalla cacca di elefante, vestiti dalla buccia della mela e dell’arancia, cosmetici dalla buccia del pomodoro.
Giocattoli biodegradabili, insetti per la salute e la bellezza, Spirulina come superfood, restauro con il fico d’India, funghi per le costruzioni, stampa 3D con la canapa: queste sono solo alcune delle possibili applicazioni della bioeconomia!
In questo spazio espositivo organizzato dai progetti Europei BIOVOICES e TranSItion2BIO scoprirai moltissime curiosità sulla bioeconomia e sulle sue applicazioni!
European Researchers’ Night 2021: online registrations are opened for all the events!
Have you ever seen a dishwasher which is also a vegetable garden? Do you know how to make paper with elephant poop? And talking about elephants, do you really think they’re afraid of mice? Do you want to discover the secrets of Mr Ollivander’s magic wands and also what restorers are doing with prickly pears?
You can learn all of this and much more at the Science Week and European Researchers’ Night in Frascati, the hub, together with Rome, among the 19 locations from Parma to Palermo, from Matera to Carbonia, which will host LEAF – acronym for heaL thE plAnet’s Future – with approximately 400 events coordinated by Frascati Scienza.
Online registrations for the events in all the Italian locations involved are open from today on: the program, with events for all and events dedicated to schools, allows you to choose location, day, target, organizer (from over 30 partners). Starting from 18 September, with the launch event Scienza in Gioco at the former Latin paper mill in the Appia Antica Regional Park, in which the four worlds inspired by video games will be explored (Biodiversiland, Castello di Zero Pollution, Regno dell’Economia Circolare, Antro dei Climate Change), a week of scientific fun for everyone begins (download the complete press release in italian here)
Also for this year FVA-New Media Research will attend the initiative with online and live activities, hands-on labs for children and adults, and many other curiosities about the bioeconomy and bio-based products.
Here are the events with the links to register for participation:
> Saturday 18 September 2021: Science in Game – super researchers for planet’s future
From 2:30pm to 8:30pm
@ ex-Cartiera Latina – via Appia antica 42 – Roma, IT
The Kingdom of Circular Economy
Come and find out how it is possible to use waste from the milk industry and to transform it into plastic, or how to use agricultural mowing to produce toys, clothes and cosmetics.
In this Kingdom, waste no longer exists: only secondary raw materials!
> Thursday 23 September 2021: Course for primary school teachers: Teaching the circular bioeconomy to children
From 4:15pm to 6:15pm
@ online
The seminar for primary school teachers is proposed as part of the European Biovoices and Transition2Bio projects. It aims to increase knowledge of the bioeconomy and bio-based products. The bioeconomy concerns the production of renewable biological resources and the conversion of these resources, as well as those coming from the waste management cycle, into products with high added value, such as food, bio-based products, bioenergy, etc.
Thanks to the participation of researchers and experts, the course will explain to teachers what is meant by bioeconomy and what bio-based products are, in order to provide them tools and materials that they can reuse with their students. Moreover, the children’s book “Let’s discover the Bioeconomy”, created by the Biovoices project, and some simple experiments contained in the volume that you can replicate with your own classes will be presented.
Participating teachers will receive a copy of the book for each pupil in their class.
> Friday 24 September 2021 and Saturday 25 September 2021: The Bioeconomy Village
from 5:00pm to midnight
@ Frascati Scienza
What is the Bioeconomy? What are the products of renewable origin for daily use? Is it possible to make more sustainable choices for the environment and for our health, by replacing petroleum-based products?
Bio-based products can answer to all these questions.
What is considered waste can be a great resource for the circular economy and for the bioeconomy: there are textiles from coffee grounds, paper from elephant poop, clothes from apple and orange peel, cosmetics from peel of the tomato.
Biodegradable toys, insects for health and beauty, Spirulina as a superfood, restoration with prickly pear, mushrooms for construction, 3D printing with hemp: these are just some of the possible applications of the bioeconomy!
In this exhibition organized by the European projects BIOVOICES and TranSItion2BIO you will discover many curiosities about the bioeconomy and its applications!
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 101036100.